293 utenti


Libri.itGLI INSETTI vol. 2CIOPILOPI MARZO 2024 – SULLA MORTE E SULLA VITATILÙ BLU VUOLE BENE AL SUO PAPÀPAPÀ HA PERSO LA TESTABIANCO E NERO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di Fondazione Zoé

Totale: 74

Astrociti: Le star del cervello dai marsupiali all'uomo - Con Carmen Falcone

I neuroni sono solitamente conosciuti come gli attori principali nello sviluppo e nel funzionamento del cervello. In realtà da soli non potrebbero funzionare: ora sappiamo che gli astrociti, cellule “stellate” nel cervello, sono fondamentali, fra le tante cose, per la formazione e il funzionamento delle connessioni elettriche, e hanno proprietà speciali nei primati che lasciano pensare a funzioni specifiche nel loro cervello. Cosa sappiamo sugli astrociti? Perché è così importante studiarli? Quali potenzialità nascondono nell’ambito dell’evoluzione e ... continua

L'umanità e la salute del pianeta nell'agenda Onu 2030

L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è un programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità sottoscritto dai governi dei 193 Paesi membri dell’ONU. Si rivolge a tutte le persone concrete, che vivono con i piedi sulla terra, quotidianamente, ma non per questo rinunciano a riflettere, a leggere la realtà attuale, a riconoscerne i limiti e a immaginare nuovi modi di vivere. Oggi abbiamo finalmente capito che la Terra non è né una miniera, perché le sue risorse sono limitate, né una discarica. È quindi tempo di progettare soluzioni che ci ... continua

L’abuso di antibiotici: un'emergenza annunciata, un rischio sottovalutato

Con l'avvento del Covid, tutti i riflettori si sono accesi sui virus. Nel frattempo, altri "nemici", minuscoli e pericolosi, sono in agguato: i superbatteri, che si sono rafforzati sempre di più, fino a diventare, in alcuni casi, estremamente difficili da sconfiggere con gli antibiotici oggi a disposizione. Se i germi arrivassero ad avere la meglio sui farmaci, rischieremmo di azzerare i progressi della medicina dell'ultimo secolo: un taglio cesareo, un'appendicite e persino il graffio di un gatto risulterebbero pericolosi. Ma siamo ancora in tempo per invertire la ... continua

Intelligenza artificiale e medicina: quali potenzialità? quali sfide?

L'intelligenza artificiale sta cambiando a livello globale il modo di assistere i medici nel campo della diagnosi, della predizione e del supporto alle decisioni in riferimento al trattamento farmacologico da somministrare a un paziente. Le enormi potenzialità però da sole non bastano per governare un fenomeno planetario nel quale etica, normativa, organizzazione, regolamentazione e formazione sono elementi complementari che, solo se correttamente integrati, ne determineranno lo sviluppo migliore.
Eugenio Santoro è un ricercatore esperto di digital health e lavora ... continua